Lavorazione artigianale dell’occhiale.
La lavorazione degli occhiali consiste in un processo lungo e meticoloso che vede protagonisti attori diversi, che si incontrano in un luogo comune condividendo competenze differenti, affini e complementari. La notevole esperienza acquisita negli anni, il continuo sviluppo e investimento nella ricerca di efficaci soluzioni produttive, consentono oggi di eseguire lavorazioni di alta qualità e design nella realizzazione di linee di occhiali da vista e sole conto terzi.
Rendiamo semplice il complesso!
- Design e progettazione
Per realizzare prodotti di elevato pregio e alla moda bisogna avere le idee chiare! Questa visione consente di creare linee di occhiali da vista e sole, partendo da semplici indicazioni e/o spunti forniti dai committenti.
Affiancati e guidati dallo spirito creativo di Massimo Bridda, i nostri tecnici partendo da un semplice schizzo su carta danno vita ad un vero e proprio disegno tecnico, per arrivare poi allo sviluppo di un modello 3D e successivamente, se espressamente richiesto, in rendering che, una volta ultimate le verifiche e accorgimenti del caso, aprirà le porte per quello che sarà il modello di campione definitivo.
2. Prototipazione
Know – how e ricerca del dettaglio! L’essere scrupolosi nella fase di progettazione, consente di creare un primo prototipo. Solo toccando con mano i modelli di occhiali è possibile iniziare ad apportare ulteriori migliorie tecniche, ottimizzare dettagli costruttivi, ottenendo così una visione più chiara e nitida delle palette colori e dei materiali delle superfici.
In questa seconda fase il lavoro quotidiano si sviluppa all’insegna della massima precisione, costanza e impegno reciproco per raggiungere i più elevati standard qualitativi.
Produzione.
Dallo sviluppo di una semplice idea al perfetto equilibrio tra moda e progresso! Una volta revisionato e perfezionato in modo definitivo il prototipo iniziale, si valutano accuratamente le diverse fasi di lavorazione, definendo le risorse umane e tecniche indispensabili per la produzione dell’intera linea, che verrà avviata in seguito presso collaboratori esterni.
3. Fresatura
La bellezza prende forma! Grandi fogli di acetato di differenti colorazioni, dimensioni e composizione vengono tagliati abilmente dai nostri operai artigiani in listelli che, successivamente, verranno trasformati in frontali e aste.

4. Burattatura
La burattatura consiste in una lunga e delicata lavorazione meccanica: il suo segreto è saper calibrare manualmente l’amalgama perfetta tra legnetto e crema per la durata del ciclo.
La superficie esterna del singolo pezzo viene levigata con un impasto, allo scopo di uniformarla interamente fino alla lucidatura completa. Serviranno diversi passaggi con tipologie diverse di miscele, per ottenere un ottimo risultato finale.
Questo meticoloso e accurato intervento tecnico consente di eliminare sporgenze, spigoli, eventuali difetti e imperfezioni rendendo le superfici delle montature lisce, uniformi e lucide.
5. Laseratura
Siamo in grado di gestire a seconda delle tipologie di materiali utilizzati per la produzione degli occhiali, differenti tipologie di laser con l’obiettivo di personalizzare, identificare o applicare eventuali loghi o strass su ogni singolo pezzo.

6. Produzione e taglio lenti
Grazie alla tecnologia del CNC a 5 assi riusciamo a tagliare qualsiasi tipo e materiale di lente o di mascherina, con qualsiasi sede richiesta.
Anche le lenti per essere create dai nostri fornitori attraversano diverse fasi di lavorazione: in primis lo stoccaggio, ovvero quando il materiale plastico in granuli viene miscelato a pigmenti colorati, fuso e iniettato in appositi stampi, dove si trasforma in lente o mascherina finita.
Segue poi la laccatura, la posa omogenea di una pellicola antigraffio e antiabrasiva e, infine, il coating, che grazie ad una serie di trattamenti specifici permette di colorare, realizzare sfumature ed effetti decorativo o antiriflesso.
7. Assemblaggio, finissaggio e decorazioni.
La trasformazione degli occhiali in prodotti fashion di alta moda e design! I frontali e le aste usciti dai buratti devono essere assemblati tra loro. Ad esempio, il più classico assemblaggio tra frontale e aste in acetato è l’affogatura della cerniera nell’apposita sede predisposta sulla montatura.
L’affogatura consiste nel riscaldare la cerniera che, quando entra nel frontale in acetato, fonde la plastica che si avvolge intorno ad essa fissandola definitivamente una volta raffreddata. Successivamente si taglieranno le aste per avere un accoppiamento preciso.
Dopo aver raccordato il frontale con le aste il processo produttivo prosegue con la fase di finissaggio, che spazia dall’aggiunta di ulteriori dettagli a supporto e abbellimento delle montature, alla personalizzazione dei terminali delle aste lavorando ogni singolo pezzo con grande abilità, passione e cura meticolosa dei dettagli.


8. Registratura
Un primo controllo del corretto posizionamento dei vari componenti! Al termine dell’intero processo produttivo ha luogo la fase di registratura. Eseguiamo un’accurata verifica dell’assetto delle montature, lenti e di tutti gli altri elementi applicati, come da scheda tecnica.
Quando l’occhiale è perfezionato in ogni dettaglio è pronto per la marcatura.
Questa è un sistema di incisione in grado di rendere ogni singolo pezzo di una linea tracciabile e identificabile lungo la filiera distributiva.
9. Confezionamento e Controllo qualità
Un ulteriore check per un risultato impeccabile. I controlli di qualità e la costante attenzione posta nella verifica di ogni singolo passaggio produttivo, sono determinanti per garantire prodotti unici e senza tempo ai nostri committenti.
Ad ogni check sulla singola lavorazione corrisponde la doppia verifica su scheda tecnica e campione, per eliminare ogni eventuale difetto insorto durante le varie fasi precedenti, frutto del connubio tra tradizione artigianale e uso moderno delle tecnologie
